|
|
|
Sei in > > > Bilancio sociale | |
|
|
Bilancio Sociale II Bilancio Sociale è lo strumento con il quale l’Amministrazione locale periodicamente "rende conto" ai cittadini e ai suoi diversi interlocutori delle scelte e degli interventi posti in essere (piani, programmi, progetti, regolamenti, servizi), delle risorse utilizzate e dei risultati conseguiti nell’esercizio delle proprie funzioni. Il Bilancio Sociale è l'esito di un processo che deve non solo garantire la partecipazione attiva degli attori interessati (“stakeholder”) ma anche il raccordo e l’integrazione con i processi decisionali, gestionali e di comunicazione dell'Ente, con i suoi sistemi di programmazione e controllo e con l'intero sistema informativo contabile. Lo strumento consente all'Ente territoriale di migliorare la propria capacità di realizzare missione istituzionale e mandato: - favorendo la trasparenza e la responsabilità dell’azione amministrativa, consentendo ai cittadini di conoscere e formulare un proprio giudizio sull'operato dell'Ente e rafforzando il legame fiduciario tra l'Ente e i diversi stakeholder
- stimolando il senso di appartenenza alla comunità territoriale e sollecitando la partecipazione alla vita pubblica dei cittadini, che sono resi parte attiva nella selezione delle priorità della rendicontazione e nelle stesse attività di programmazione e attuazione degli interventi
- diffondendo una nuova cultura del lavoro pubblico e acquisendo una maggiore consapevolezza interna ai fini di una migliore programmazione e gestione dell'Ente, sulla base del confronto ciclico tra gli obiettivi programmati e i risultati raggiunti.
SviluppoIntegrato offre servizi di assistenza tecnica per la realizzazione del Bilancio Sociale, focalizzati prioritariamente sulle seguenti attività: - Mappatura degli stakeholder - Ricostruzione del sistema degli stakeholder e delle relative aspettative informative.
- Predisposizione e pubblicazione del bilancio sociale - Esplicitazione dell'identità dell’organizzazione attraverso la declinazione di valori, mission e vision; descrizione e rappresentazione dei risultati conseguiti in relazione agli obiettivi dichiarati; rendicontazione delle risorse di cui ha potuto disporre l’organizzazione, delle azioni poste in essere e dei risultati conseguiti con la loro gestione.
- Definizione delle politiche di “stakeholder engagement” per il miglioramento del processo di rendicontazione sociale - Raccolta delle osservazioni degli stakeholder, in funzione degli obiettivi di miglioramento del processo di rendicontazione sociale e delle performance dell’organizzazione in generale.
|
|
|
|
|
|
| | | | | | | Crediamo nella possibilità di costruire comunità prospere, solidali ed inclusive, capaci di utilizzare in maniera innovativa le risorse dei territori e di trarre pieno vantaggio dalle tecnologie, garantendo il soddisfacimento diffuso dei bisogni, lo sviluppo del tessuto imprenditoriale, l'efficienza dei servizi collettivi, la tutela dell'eco-sistema e dei beni comuni. CHI SIAMO: | | | | | | GOVERNO LOCALE | | IN EVIDENZA | | Hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi raccontarci le tue esigenze? Parliamone.  Seguici  | IMPRESE | RISORSE | | | | | Copyright 2018 – Sviluppo Integrato S.r.l.s. –P. Iva 05493600653 | | | | | | | | | | |
|
|
|